Rifugio Croda da Lago G. Palmieri e Malga Federa per il sentiero Gores de Federa

DESCRIZIONE:
01-03-2025
Itinerario di media difficoltà tecnica riservato a chi ha esperienza seguendo il sentiero Gores de Federa ma che regala passaggi bellissimi in mezzo al bosco, da non sottovalutare l’impegno fisico, che nelle condizioni di oggi eravamo i primi a battere la via dopo l’abbondante nevicata del giorno prima; eventualmente evitabile tramite la facile e sicura stradina tutta battuta. Vedi meglio la descrizione completa.
Si parte dall’ampio parcheggio Col de Parù risalendo subito per l’evidente stradina fino al primo bivio. Qui si può decidere se proseguire per la stradina, molto facile e senza alcun pericolo, oppure seguire il sentiero Gores de Federa come abbiamo fatto noi.
Quest’ultimo è un sentiero stupendo, che attraversa vari passaggi con scalette, ponticelli, insenature dentro la roccia, quasi sempre a fianco di ruscelli, cascatelle, ci sono alcuni punti panoramici di osservazione.
Alcune passaggi sono attrezzati con corda d’acciaio, altri possono essere un pò esposti per cui bisogna stare sempre attenti, bisogna pensare che si segue un sentiero completamente coperto dalla neve (oggi) che a volte può non essere così evidente con possibilità di scivolare, le indicazioni sugli alberi, sono abbastanza frequenti.
Con le condizioni di oggi, moltissima neve, e parti nascoste ghiacciate, sono stati necessari assolutamente i ramponcini (attrezzatura che è bene avere SEMPRE nello zaino in ogni caso).
Ci sono alcuni incroci da superare ma basta seguire sempre le indicazioni per “Gores de Federa”, fin quasi alla Malga Federa. L’ultimo tratto, più aperto, scopre in lontananza la Malga, qui abbiamo indossato le ciaspe.
Raggiunta la Malga, oggi chiusa, ci siamo fermati per una pausa panino e poi abbiamo ripreso per la stradina che porta al Rifugio Croda da Lago. Oggi la strada era appena visibile la neve era molto abbondante e sono state necessarie le ciaspole fino all’arrivo al Rifugio.
Arrivati al rifugio, non ci siamo fermati troppo, perché tirava un pò d’aria così ci siamo limitati a fare un pò di foto, anche se purtroppo, alcune nuvole coprivano le cime più alte.
Scesi a tutta velocità ci siamo nuovamente fermati alla Malga per terminare il pranzo, quindi ripartiti subito dopo, siamo scesi per la facile strada tutta battuta fino al parcheggio della macchina.