EAI – Escursioni in Ambiente Innevato
(Prima parte – L’attrezzatura)
batteria bici elettrica

Quando arriva l’inverno l’escursionista appassionato di montagna non si ferma, ma si prepara ed attrezza per affrontare l’ambiente montano innevato. Proprio così, con la neve il paesaggio cambia, i sentieri scompaiono, così come anche molti punti di riferimento, le temperature scendono sotto lo zero, le nevicate potrebbero essere molto abbondanti, dove prima si poteva camminare tranquillamente ora si sprofonda per diverse decine di centimetri. Anche l’impegno fisico aumenta, dobbiamo aggiungere maggior peso per le attrezzature, il vestiario, bevande calde e sopratutto il peso della neve ad ogni passo. Ma come detto all’inizio basta prepararsi ed attrezzarsi.
Una volta acquistato e testato l’abbigliamento giusto (leggi questo articolo), non ci resta che acquistare l’attrezzatura, in questo articolo mi soffermo su dare qualche suggerimento per affrontare itinerari non troppo pericolosi, come attrezzatura è sufficiente l’acquisto di ramponcini e ciaspole. I bastoncini dovresti già averli altrimenti anche questi, ma vediamoli in dettaglio.
RAMPONCINI
Questi non vanno confusi con i ramponi, i ramponcini appunto sono più semplici e si calzano sopra gli scarponi in modo molto veloce, la grande differenza sono le punte, i ramponcini hanno una serie di punte in acciaio inox, di solito una quindicina, alte circa 15mm (nei ramponi le punte sono molto più grandi e poi hanno anche delle punte davanti per affrontate pendii molto ripidi, oltre ad attacchi studiati per essere agganciati direttamente agli scarponi, che però dovranno essere ramponabili vedi la foto più giù) e sono fondamentali da avere sempre nello zaino e pronti all’uso.
Con questi potrai tranquillamente camminare su lastre di ghiaccio anche molto estese in totale sicurezza, questi fanno la vera differenza nel camminare solo con gli scarponi. Ci sono situazioni in cui la lastra di ghiaccio è molto lunga e non c’è verso di affrontarla solo con gli scarponi, ti posso assicurare che la caduta è assicurata al 100%. Ci sono anche situazioni in cui il ghiaccio si trova appena sotto la neve, nascosto, oppure la neve stessa è ghiacciata e/o scivolosa.
Indossando questa semplice attrezzatura, la camminata sarà sicura come camminare per strada.
Ecco un’esempio di ramponcini, hanno un prezzo molto accessibile, circa 30-40 euro.



ATTENZIONE però, su sentieri esposti, pendii, gole, ghiacciai, non sono più sicuri, bisogna passare ai ramponi e piccozza per avere la massima presa, ma sono anche situazioni che richiedo un’altro tipo di preparazione ed esperienza.
Quindi vanno bene per strade e stradine di servizio ai rifugi, sentieri battuti e non, ma mai esposti, e mai su pendenze oltre i 20°, mai sui ghiacciai ma solo per superare lastre di ghiaccio incontrate lungo la strada o sentiero, o in qualsiasi situazione dove il fondo è scivoloso; per tutto il resto bisogna passare ad altra attrezzatura e avere conoscenze più avanzate.


CIASPOLE, CIASPE o RACCHETTE DA NEVE
Queste ci permettono di non sprofondare sulla neve. Ci sono alcune situazioni in cui è necessario togliere i ramponcini per indossare le ciaspole, per esempio, si esce da un sentiero già battuto e si va in neve fresca, in ogni caso, quando senza si sprofonda oltre la caviglia, cioè in tutte quelle situazioni dove dobbiamo “galleggiare” sulla neve per poter proseguire. Ce ne sono di diverse forme adatte anche a tipologie di sentieri o escursioni diversi, si possono anche noleggiare. Non devono essere troppo piccole ne troppo grandi, di solito vanno in base al peso però è meglio farsi consigliare dal negozio specializzato. Tralasciando quelle “base”, una coppia di buone ciaspole costano circa 150 euro.
I prezzi variano in base all’uso specifico che dovranno sostenere, per esempio alcune hanno delle lame laterali utili per fare traversi, altre hanno un maggior numero di chiodi, altre hanno l’alza tacco che ti aiuta nelle salite (almeno questo è da avere e che sia robusto…), altre hanno forme particolari; possono arrivare anche a 300 euro.
Ci sono diverse marche, ti consiglio le TSL, ne ho un paio che le sto usando da 15 anni, a inizio di quest’anno si è rotta una cinghietta (dopo 15anni!!!) sul puntale. Presa su internet e sostituita facilmente in autonomia spendendo 15 euro. Di questa marca si trovano praticamente tutti i pezzi di ricambio.


BASTONCINI
I bastoncini ancor di più sono indispensabili sulla neve, mi hanno salvato moltissime volte da scivolate involontarie, essi ti permettono di restare sempre in equilibrio e di supportarti nella camminata. L’unica cosa da fare è quella di sostituire i cestini (le rotelle) vicino alla punta e mettere quelli da neve che hanno un diametro molto più ampio, così da poterti sostenere maggiormente sulla neve.
Ti consiglio i bastoncini a 3 sezioni che saranno utili anche d’estate, durante i percorsi più impegnativi quando bisognerà riporli nello zaino; meglio se hanno il fermo rapido a pressione, perchè si possono regolare facilmente anche durante la camminata. LEKI è un’ottima scelta.

Nel prossimo articolo vediamo come stare lontano dai pericoli che questo ambiente nasconde o che non sempre di facile valutazione.