Piancavallo – Salita al Col Cornier con neve ATTENZIONE ! ! ! Dopo abbondanti nevicate come nel caso di oggi: Da sella del Sauc in su moltissima neve, nessun segno di riferimento visibile lungo il percorso solo 2 paletti appena visibili, il
Piancavallo – Malga Campo – Ciaspolata in mezzo al bosco
Piancavallo – Malga Campo – Ciaspolata in mezzo al bosco SINTESIFacile itinerario che parte dal centro di Piancavallo (PN) e arriva alla Malga Campo attraverso il sentiero 994 in mezzo al fitto bosco con un modesto dislivello, nessuna particolare difficoltà.
Rifugio De Doo con ciaspole Dolomiti Bellunesi
Rifugio De Doo con ciaspole Dolomiti Bellunesi SINTESI: Itinerario che ha come obiettivo la sosta al Rifugio De Doo tecnicamente semplice, tuttavia valutare la lunghezza e dislivello secondo le proprie possibilità ed in questo periodo anche la possibilità che sia necessario
Piancavallo Passeggiata delle Malghe alternativa con neve
Piancavallo Passeggiata delle Malghe alternativa con neve Premessa: E’ un percorso in Piancavallo sicuramente semplice durante i periodi estivi, ma nelle condizioni di oggi non è affrontabile da chiunque: Per chi ha un pò di esperienza e vuole farsi un giro con
Batteria bici elettrica, quanto dura?
Batteria bici elettrica, quanto dura? batteria bici elettrica Molti si chiedono quanto dura una batteria bici elettrica? cioè quanto tempo o quanti km? Meglio parlare di chilometri. Il consumo della batteria è determinato da molti fattori, ne analizzo alcuni: Potenza
Piancavallo – Semplice giro ad anello
Piancavallo – Semplice giro ad anello Questa è una semplice passeggiata a Piancavallo (PN) che con molta calma si fa tranquillamente in un’ora e mezza al massimo due; ed è ottima per passare mezza giornata in montagna magari di buon
Pian Del Cansiglio – Monte Pizzoc – Casera Pian de la Pita – Agriturismo Mezzomiglio
Pian Del Cansiglio – Monte Pizzoc – Casera Pian de la Pita – Agriturismo Mezzomiglio 11-11-2023 Itinerario nell’area del Pian Del Cansiglio, non troppo lungo con un modesto dislivello, ma la bellezza che lo racchiude, mi ha fatto passare la cognizione
Col de Locia Forcella di Lech Lago Lagazuoi e Rifugio Scotoni
Col de Locia Forcella di Lech Lago Lagazuoi e Rifugio Scotoni Escursione abbastanza facile con un moderato dislivello e pendenze non troppo impegnative, fare attenzione durante la discesa dalla Forcella di Lech perchè è molto pendente anche se il sentiero
Claut (PN) – Impronte di dinosauro, Forcella Clautana e Rifugio Pradut in Friuli Venezia Giulia
Claut (PN) – Impronte di dinosauro, Forcella Clautana e Rifugio Pradut in Friuli Venezia Giulia Partenza dal parcheggio dell’Osteria Corona, poco prima di Claut (PN), e direzione Claut; la strada semplice ed asfaltata porta ad attraversare il caratteristico paesino della
Cortina d’Ampezzo – Giro dei 5 Rifugi
Cortina d’Ampezzo – Giro dei 5 Rifugi Con partenza da poco più su di Cortina d’Ampezzo, viene descritto da molti cicloescursionisti come il giro più bello delle Dolomiti, ed in effetti dopo averlo fatto, confermo quanto si legge in giro
Tra il Monte Civetta e il Monte Pelmo – Palafavera – Alleghe
Tra il Monte Civetta e il Monte Pelmo – Palafavera – Alleghe NOTA BENE!!!Percorso generalmente facile con una discesa di media difficoltà per via della pendenza e del fondo un pò irregolare, da poco dopo il Ristoro la Cesela e
Piancavallo – Monte Tremol e Monte Colombera
Piancavallo – Monte Tremol e Monte Colombera Veloce itinerario da Piancavallo di mezza giornata con pranzo al Rifugio Arneri. Attenzione!!! Non sottovalutare il sentiero in cresta vedi descrizione e video per maggiori dettagli. Partenza dal Rifugio Arneri, si sale per la
San Vito di Cadore – Rifugio Scotter e Rifugio San Marco
San Vito di Cadore – Rifugio Scotter e Rifugio San Marco Partenza da San Vito di Cadore, facile itinerario fino al Rifugio Scotter, da fare attenzione fino al Rifugio San Marco vedi descrizione. Partenza dal centro del paese, ma si
San Vito di Cadore – Rifugio Larin e Rifugio Senes
San Vito di Cadore – Rifugio Larin e Rifugio Senes Semplice itinerario circolare con partenza dal centro di San Vito di Cadore, da fare anche se piove; infatti a noi è capitata la pioggia… 🙂 Si sale con costante pendenza
Piancavallo – Val dei Sass – Casera Palantina
Piancavallo – Val dei Sass – Casera Palantina ATTENZIONE!!! leggere descrizione, tratto dalla forcella verso la casera Palantina, sentiero molto difficile. Nel complesso questo itinerario si svolge in parte su un ambiente solitario e molto suggestivo, che, per chi se la