Pianificare l’escursione (parte 1) – Generalità e raccolta di informazioni Pianificare l’escursione prima di partire è fondamentale sia per un giro a piedi che un giro in mtb; è importante sapere:– dove si sta andando;– cosa incontreremo;– eventuali difficoltà;– dislivello
Sicurezza
Sicurezza, considerazioni generali Voglio cominciare questa rubrica con alcuni suggerimenti per la sicurezza, un’argomento che molti ancora oggi sottovalutano quando vanno in montagna, un’articolo sarà dedicato a che assurdità ho visto in giro per la montagna… Ci sono molte aspetti
Monte Zoncolan e Monte Tamai
Monte Zoncolan 1.730m e Monte Tamai 1.970m – E-MTB Salita sul Monte Zoncolan e Monte Tamai, percorso semplice su fondo asfaltato e/o cementato e fondo sterrato ma abbastanza battuto, un pò più impegnativa la salita al Monte Tamai. In generale
Lago Dimon con salita al Monte Paularo
Lago Dimon con salita al Monte Paularo 2.043m – E-MTB Semplice l’arrivo al Lago Dimon, piu difficile la salita al Monte Paularo, vedi dettagli. Partenza dal comodo parcheggio di Paluzza, per i primi 7km circa tutto sulla SP24 non molto
Pian del Cansiglio e Monte Pizzoc
Pian del Cansiglio e Monte Pizzoc 1.566m – E-MTB con visita al Villaggio Vallorch Percorso semplice nella zona del Pian del Cansiglio, strade asfaltate e/o ben batture, qualche tratto con fondo un pò instabile ed una traccia di sentiero sopra
Malga Pramosio Lago Avostanis
Malga Pramosio Lago Avostanis e salita al Passo Pramosio – E-MTB Parcheggiata la macchina a Paluzza su un comodissimo e ampio parcheggio, si punta verso il paesetto di Cleulis da dove a destra si prende la strada che porta alla
Piancavallo per la Venezia delle Nevi
Venezia delle nevi – Piancavallo – Mezzomonte Percorso con nessuna difficoltà tecnica con arrivo alla località sciistica di Piancavallo, strada quasi sempre asfaltata oppure a tratti sterratta ma con fondo molto compatto. Pendenza media in salita 8%, la discesa un
Piancavallo – Giro delle Malghe
Piancavallo – Giro delle Malghe in MTB Giro ad anello semplice nella località sciistica di Piancavallo con dei tratti un pò pendendi 12-13%, ambiente molto bello e diverso, bosco e grandi spazi; il fondo a volte ben compatto ma in
Lungo le rive del Fiume Piave
Lungo le rive del Fiume Piave – Ponte di Piave e Cimadolmo Giro ad anello ai bordi del Fiume Piave tra Ponte di Piave e Cimadolmo. Partenza dal comodo parcheggio del cimitero di Ponte di Piave, da subito, seguendo il
Caorle – Laguna del Mort – Lungomare
Caorle – Laguna del Mort – Lungomare Questo itinerario prevalentemente fuori strada su sterrati e single track, solo qualche km su strada è molto bello dal punti di vista paesaggistico. Si percorre dapprima l’argine del Fiume Livenza su fondo molto
Pian del Cansiglio – Grotte del Caglieron
Pian del Cansiglio – Grotte del Caglieron e salita al Monte Pizzoc Semplice itinerario con meta al Pian del Cansiglio con una salita un pò impegnativa per via della pendenza, ma bellissimi panorami e ambiente circostante; visita alle Grotte del
Tramonti di Sopra – Pozze smeraldine – Cà Selva
Tramonti di Sopra – Pozze smeraldine – Lago diga Cà Selva L’itinerario parte da Tramonti di sopra, per la visita alle pozze smeraldine. Dapprima una semplice strada asfaltata, poi una stradina di sassi molto compatta e larga per passare infine
Rifugio Dolada – Tambre
Puos d’Alpago – Pieve d’Alpago – Rifugio Dolada – San Martino d’Aplago – Tambre Itinerario tecnicamente semplicecon meta al Rifugio Dolava, quasi tutto su asfalto, qualche tratto su sterrato molto compatto, discese veloci e divertenti. Partenza da Puos D’Alpago, da
Pianezze di Valdobbiadene – Malga Mariech
Pianezze di Valdobbiadene – Giro Malga Molvine Doc Garda Mariech Barbaria – Monte Cesen Partenza dal parcheggio di Pianezze di Valdobbiadene, come da traccia si segue la strada asfaltata sino al bivio dove ci si immette sulla strada Molvine. Da
Piancavallo – Rifugio Baita Arneri e Val dei Sass
Piancavallo – Giro delle Malghe – Rifugio Baita Arneri e Val dei Sass Medio – Difficile perchè ci sono alcuni tratti con pendenze intorno al 20%% su fondo sassoso poco compatto difficili in salita e pericolosi in discesa, sopratutto nel